Fisico statunitense. Professore all'università di Cambridge,
eseguì ricerche sulla conducibilità termica ed elettrica
dell'acciaio (Gorham, Maine 1885 - Cambridge, Massachusetts 1938). ║
Effetto H.: fenomeno consistente nell'apparizione di una tensione
elettrica tra le facce laterali di una lamina metallica percorsa da corrente e
sottoposta ad un campo magnetico trasversale. L'effetto
H. è
dovuto alla forza di Lorentz esercitata dal campo magnetico sugli elettroni in
movimento nella lamina: per tale forza le traiettorie degli elettroni, che in
assenza di campo sono in media rettilinee, subiscono una deviazione in direzione
normale a quella della corrente ed a quella del campo. Su uno dei lati della
lamina la concentrazione degli elettroni aumenta rispetto a quella del lato
opposto: fra i due lati è possibile prelevare una corrente. L'effetto
H. è particolarmente importante nei semiconduttori. Determinando
l'entità dell'effetto
H. si può stabilire se in un
semiconduttore si ha
conduzione ionica o
elettronica, dato che gli
elettroni, più leggeri, sono molto più mobili degli ioni.